Introduzione ai database cloud: Definizione e altro
Un database cloud è ospitato su una piattaforma di cloud computing come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure o Google Cloud. Le soluzioni di database basate sul cloud offrono diversi vantaggi rispetto ai tradizionali database on-premise, tra cui scalabilità, disponibilità e convenienza.
Questa pagina illustra i vantaggi dei database cloud e i diversi tipi di database cloud disponibili. Fornirà inoltre le risorse per saperne di più e per scegliere quello giusto per le proprie esigenze. Le aree trattate includono:
- Perché utilizzare un database cloud?
- Svantaggi dei database cloud
- Tipi di database cloud
- Database cloud vs. database tradizionali
- Scelta di un database cloud
- Soluzioni di database in cloud
- Conclusione
Perché utilizzare un database cloud?
Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui le organizzazioni scelgono i database cloud:
Scalabilità: I database cloud sono altamente scalabili, il che significa che è possibile aggiungere o rimuovere facilmente capacità. Questa scalabilità è ideale per le aziende che hanno modelli di traffico fluttuanti.
Disponibilità: I database in cloud sono altamente disponibili, quindi potete essere certi che i vostri dati saranno accessibili anche in caso di interruzione del vostro centro dati.
Costo-efficacia: I database in cloud sono spesso più convenienti rispetto ai tradizionali database on-premise, soprattutto per le aziende che non hanno bisogno di possedere e mantenere il proprio hardware e software.
Svantaggi dei database cloud
Sebbene l'utilizzo di un database in-the-cloud offra molti vantaggi, ci sono alcune sfide di cui bisogna essere consapevoli prima di decidere di sceglierne uno. Le sfide legate alla scelta di una soluzione di database in-the-cloud includono:
Vendor lock-in: Una volta scelto un fornitore di database cloud, passare a un altro fornitore può essere difficile. Ciò è dovuto a una serie di ragioni diverse, tra cui gli obblighi contrattuali, l'interruzione dell'attività e la mancanza di risorse.
Problemi di sovranità dei dati: Se memorizzate i vostri dati nel cloud, dovete essere consapevoli delle leggi sulla sovranità dei dati nel paese in cui sono memorizzati. I Paesi con leggi più severe rendono più difficile l'accesso ai dati.
Problemi di prestazioni: In alcuni casi, i database cloud possono avere problemi di prestazioni. Ciò è particolarmente vero se il database riceve molto traffico.
Tipi di database cloud
Esistono tre tipi principali di database cloud:
- Database relazionali: I database relazionali sono il tipo più comune di database cloud. Utilizzano un linguaggio di interrogazione strutturato (SQL) per gestire i dati.
- Database NoSQL: NoSQL è l'acronimo di "not only SQL" e i database NoSQL sono progettati per archiviare e gestire grandi quantità di dati semi-strutturati o non strutturati. Offrono una serie di caratteristiche che li rendono adatti alle applicazioni moderne.
- Database ibridi: I database ibridi combinano le caratteristiche dei database relazionali e NoSQL. Offrono la potenza e la familiarità dei database relazionali insieme all'elevata scalabilità, disponibilità e flessibilità dei database NoSQL.
Database cloud vs. database tradizionali: Qual è la differenza?
La differenza principale tra un database cloud e un database tradizionale è il luogo di archiviazione dei dati. Un database cloud memorizza i dati su un server remoto, mentre un database tradizionale li memorizza su un server locale. Per questo motivo, i database cloud possono essere più scalabili e disponibili di quelli tradizionali, ma anche più costosi.
Scelta di un database cloud
La scelta di un database cloud deve tenere conto di alcuni fattori, tra cui:
- Il tipo di dati da memorizzare
- Le dimensioni del database
- La quantità di traffico che il database riceverà
- Il vostro budget
Soluzioni di database in cloud
Le opzioni non mancano, ma è importante scegliere con saggezza. Considerando i fattori di cui sopra, alcune delle migliori soluzioni di database cloud includono:
- Amazon Relational Database Service (RDS): Amazon RDS è un servizio di database relazionale completamente gestito che semplifica la configurazione, la gestione e la scalabilità di un database relazionale nel cloud di Amazon. RDS supporta una serie di motori di database relazionali molto diffusi, tra cui MySQL, PostgreSQL e Oracle.
- Microsoft Azure SQL Database: Azure SQL Database è un servizio di database relazionale completamente gestito che semplifica la configurazione, la gestione e la scalabilità di un database relazionale nel cloud Azure. Azure SQL Database supporta una serie di motori di database relazionali molto diffusi, tra cui SQL Server e MySQL.
- Couchbase Capella™: Couchbase Capella è un servizio di database cloud completamente gestito per Couchbase. Capella semplifica la configurazione, la gestione e la scalabilità di un database Couchbase nei cloud AWS, Azure e Google. È una buona scelta per le applicazioni che memorizzano e accedono a grandi volumi di dati in tempo reale.
- Cloud SQL: Cloud SQL è un servizio di database relazionale completamente gestito che semplifica l'impostazione, la gestione e la scalabilità di un database relazionale in Google Cloud. Cloud SQL supporta diversi motori di database relazionali, tra cui MySQL, PostgreSQL e SQL Server.
Conclusione
I database in cloud offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali database on-premise. Se siete alla ricerca di un modo scalabile, disponibile ed economico per archiviare i vostri dati, un database cloud è una buona opzione.
Le prossime tappe
- Per saperne di più sui database NoSQL
- Registrarsi per una prova gratuita di Couchbase Capella
- Leggete i nostri blog sui database cloud
Risorse